home

Opera omnia

ARTICOLI

San Carlo... Harris

San Carlo e l'inno...

San Giorgio... Cornate d'Adda

Concordia... Colciago

Precetti... Inzago

Rappresaglie di un mercante...

Domodossola... Giangiacomo

Un benefattore di Erba

Alcune terre... Incino

Monastero Maggiore Milano

I signori da Mandello...

G.Battista Beanio... Seveso

I De Robiano...

Chiese di Cornate

Il convento di Verano

Monasteri... Casatenovo

Un obituario... di Cuvio

San Salvatore a Barzanò
ALCUNE TERRE DELLA PIEVE D'INCINO INFEUDATE AGLI ARCIVESCOVI DI MILANO (1)

La duchessa Caterina e il giovane figlio, duca Gian Maria Visconti, infeudarono il 7 marzo 1403 (2) all'arcivescovo Pietro di Candia, e per esso a' suoi successori, le terre di Canzo, Longone, Proserpio, Caslino, Castelmarte, "Arzagi", Campolungo, Bindella, "Cazo", Comeggiano, Morchiuso, Mariaga, Incasate e Casereto. Benché, si dice nell'atto, fosse stata sempre loro premura di onorare e difendere i diritti di tutte le chiese, pure per una singolare affezione si sentivano in particolar modo spinti non solo a far ciò verso la chiesa milanese ma a largheggiare con essa di più degni favori, giacché "inter omnes universi orbis Archiepiscopales ecclesias obtinet principatum, ex quo etiam noster ducalis titulus dignius et altius decoratur, ac ad ipsius nostre urbis Mediolanensis, a qua principatus noster sumit initium, decorem tendit et laudem". Pertanto "contemplatione quoque et precibus inclinati Reverendissimi in Christo patris et domini domini fratris Petri de Candia, nunc ipsius ecclesie dignissimi Archiepiscopi et sacre pagine famosissimi professoris, dilectissimi consiliarij nostri, cuius scientie altitudo, singularium morum venustas ac vite laudabilis conversatio, fructuosi sepissimique per eum labores passi in legationibus et servitijs nostris et bone memorie Illust. olim principis domini Consortis et Genitoris nostri, maxime ad sedem apostolicam et imperialem aliosque quamplurimos Reges, principes et Barones favores gratiarum uberimos promerentur. Cognoscentes igitur expresse ad ipsam sanctam Mediolanensem ecclesiam et ipsius sedem Archiepiscopalem pleno iure pertinere et spectare merum et mixtum imperium ac gladij potestatem plenamque iurisdictionem, dominationem, superioritatem etiam temporalem, et omnia Regalia, et ea que Regalium nomen continent, in terris, territorijs et pertinentijs Canzij, terre longoni, terre pruserbij, Castellini, Castrimartiris, Arzagi, Cassine Gambolongi, Cassine Bindelli, Cassine de Cazo, Cassine Comazani, Cassine Molgusij, loci de Mariaga, Cassine de Incaxate, Cassine Caxereti cum eorum districtibus et pertinentijs que licet de facto tantum per certa tempora hactenus fuerint occupata, animo deliberato, nulloque errore preducti, et animarum nostrarum et ipsorum predecessorum nostrorum volentes providere saluti, etiam Reverendissimorum patrum dominorum Episcoporum et Illustrium Magnificorum et Spectabilium procerum et dominorum, nostro assistentium concistorio, accedente consilio, ipsas terras, territoria, partes et pertinentia, merum et mixtum imperium et gladij potestatem, plenariam Iurisdictionem, dominationem et superioritatem, Regalia et que Regalium nomine continentur, et omnia Iura, honores et honorantias ipsi sedi Archiepiscopali seu dicte ecclesie Mediolanensi in partibus predictis quomodolibet pertinentes et pertinentia ut prefertur". Venivano quindi revocati da quel momento "omnes et singulos Potestates, Capitaneos, Castellaneos, Vicarios et officiales per nos seu per prefatum quondam dominum Consortem et Genitorem nostrum in ipsis terris et partibus hactenus quomodolibet constitutos ut ipsorum loco idem dominus Archiepiscopus de alijs ad sui libitum valeat providere". Inoltre, "ut ipsa ecclesia et Antistites eiusdem presens et futuri cognoscant se a nobis potioribus privilegijs esse munitos, omnia et singula privilegia, Iura, libertates, Immunitates et exemptiones a quibuscumque Romanis pontificibus, ac divis Romanorum Imperatoribus, Regibus, et a quibuscumque alijs principibus, ac a nostris predecessoribus, tam generaliter quam spetialiter, ipsi ecclesie seu pontificibus eiusdem qualitercumque indulta seu indultas, et precipue privilegium noviter dicte ecclesie et eiusdem Archiepiscopis indultum per serenissimum principem et dominum nostrum honorandum dominum Vencislaum dei gratia Romanorum et Boemie regem, et omnia et singula in eo contenta que oculata fide vidimus". Questa infeudazione veniva confermata dal duca Filippo Maria il 24 marzo 1413 (3), e di nuovo in modo solenne il 7 luglio dell'anno seguente per togliere qualsiasi controversia in proposito (4).
Pietro di Candia, detto il Filargo, - personaggio ben noto - nel marzo del 1403 si era recato a Roma, scrive il Giulini, per indurre Bonifacio IX ad una pace col duca. L'ambasciata non sorti l'effetto desiderato, e dovette ritornarsene a Milano senza aver nulla concluso, e non senza aver corso gravi pericoli nel ritorno (5). Si può quindi affermare che quella infeudazione gli sia stata concessa prima di partire, quasi a maggior stimolo di tutto adoperarsi per la riuscita di quel negozio veramente pressante data la triste situazione della casa ducale. Il nuovo feudo non rimase a lungo in potere degli arcivescovi: quando e per quali ragioni precisamente lo ebbero a perdere non saprei dire.
Se col trattato del giugno 1409 Gian Maria assegnava al capitano di ventura Facino Cane il vicino antico feudo arcivescovile della Vallassina (6), il 15 giugno 1472 Galeazzo Maria Sforza infeudava le sopradette terre ai fratelli Antonio e Damiano Negroni di Ello, detti Missaglia, in cambio di beni situati presso il castello di Porta Giovia in Milano. Dai Negroni il feudo passava nei Crivelli nel 1677 per retrocessione fatta il 7 settembre dal conte Marco Antonio Negroni alla R. C. perché ne fosse investito il marchese Flaminio Crivelli (7).
R. BERETTA

[Articolo apparso sulla rivista: Archivio Storico Lombardo, XLIII (1916/3), pp. 634-636]